Le mascherine IIR sono consigliate qualora non sia possibile rispettare la distanza minima di sicurezza anti-contagio: sul lavoro, in ambienti medicali ed ospedalieri, in luoghi affollati o ad uso pubblico. Le mascherine di tipo IIR possiedono una maggiore resistenza alla proiezione (spruzzi) di fluidi corporei sulla superficie esterna rispetto al tipo I o II, e sono utilizzate principalmente per creare una barriera tra la bocca e il naso di chi le indossa e l’ambiente esterno. Contrastano la diffusione dell’influenza bloccando le goccioline di secrezioni respiratorie emesse dall’indossatore, e anche impedendo che le medesime goccioline o spruzzi di secrezioni o altri fluidi biologici raggiungano le mucose di naso e bocca dall’esterno.
Al termine dell’uso, le mascherine monouso vanno immediatamente gettate nel bidone della raccolta differenziata, all’interno di un sacchettino di plastica ben chiuso.